Consiglio di Stato sentenza n. 4425 del 2024

ECLI:IT:CDS:2024:4425SENT

Massima

Generata da Simpliciter
Il contratto di concessione del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento può prevedere la facoltà dell'amministrazione comunale di ridurre il numero di stalli affidati al concessionario, anche in misura superiore al 20% di quelli indicati a base di gara, qualora tale riduzione sia espressamente disciplinata nel contratto e trovi giustificazione in circostanze oggettive, come l'affidamento della gestione di una parte degli stalli ad altro soggetto privato. In tal caso, la riduzione del numero di parcheggi non integra un inadempimento contrattuale da parte dell'amministrazione, non essendo configurabile un affidamento incolpevole del concessionario sulla "irrevocabilità" dell'affidamento di tutti gli stalli indicati a base di gara. Pertanto, il concessionario non ha diritto al risarcimento del danno per la mancata messa a disposizione del numero di parcheggi contrattualmente previsto, avendo l'amministrazione agito in conformità alle previsioni negoziali. La disciplina contrattuale sulla variazione del numero di stalli, autonoma rispetto alle clausole sulla istituzione di nuove aree di sosta e sull'applicazione del c.d. quinto d'obbligo, deve essere interpretata secondo i canoni di cui agli artt. 1362 e ss. c.c., privilegiando il dato letterale e il complessivo assetto regolatorio definito dalle parti. Il termine di prescrizione per l'azione di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale è quello ordinario decennale, non quello quinquennale previsto per le indennità e i canoni.

Sentenza completa

Pubblicato il 17/05/2024

N. 04425/2024REG.PROV.COLL.

N. 10007/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso in appello numero di registro generale 10007 del 2018, proposto da
Sct Sistemi di Controllo Traffico S.r.l., in persona del legale rappresentante
pro tempore
, rappresentato e difeso dall'avvocato ((omissis)), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo Studio & Associati Alpeggiani in Roma, piazza della Libertà 13;

contro

Comune di Alassio, in persona del Sindaco
pro tempore
, rappresentato e difeso dall'avvocato ((omissis)), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;

per la riforma

della sentenza del Tribunale amministrativo regionale…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
  • Tribunale Amministrativo Regionale Liguria - Genova sentenza n. 349 del 2018 ECLI:IT:TARLIG:2018:349SENT Il disciplinare di gara, quale parte integrante del contratto di affidamento del servizio dei parcheggi a pagamento, può prevedere la facoltà per l'amministrazione comunale di modificare temporaneame…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 7142 del 2021 ECLI:IT:CDS:2021:7142SENT Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, ha affermato il seguente principio di diritto: L'amministrazione comunale, nell'esercizio del proprio potere di regolamentazione della sosta a pagamen…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 10280 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:10280SENT Il contratto di concessione per la costruzione e gestione di un parcheggio pubblico, stipulato all'esito di una procedura di gara ad evidenza pubblica, costituisce un rapporto contrattuale unitario e…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 4516 del 2024 ECLI:IT:CDS:2024:4516SENT Il Comune di Livorno, nell'ambito di un rapporto concessorio per la progettazione, realizzazione e gestione di un parcheggio interrato, è legittimato a revocare la concessione e risolvere la relativa…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 1899 del 2016 ECLI:IT:CDS:2016:1899SENT La risoluzione del contratto di concessione per la gestione delle aree di sosta e parcheggi pubblici a pagamento di proprietà comunale è legittima qualora il concessionario abbia reiteratamente viola…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 10119 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:10119SENT Il Comune, nell'esercizio della propria potestà discrezionale, può legittimamente ridurre il numero di posteggi di un mercato pubblico per esigenze di sicurezza, a condizione che la procedura di rias…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 4990 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:4990SENT Il Comune di Milano, in qualità di concedente, ha diritto di ottenere dalla società concessionaria Parkimed la restituzione delle somme corrisposte in esecuzione del contratto di concessione per la c…
  • Tribunale Amministrativo Regionale Campania - Napoli sentenza n. 1346 del 2010 ECLI:IT:TARNA:2010:1346SENT Il contratto di concessione di un servizio pubblico, quale la gestione dei parcheggi, impone all'amministrazione concedente il rispetto dei principi di buona fede e correttezza nell'esecuzione del ra…
  • Tribunale Amministrativo Regionale Umbria - Perugia sentenza n. 255 del 2022 ECLI:IT:TARUMB:2022:255SENT Il diritto soggettivo del concessionario alla prosecuzione del rapporto concessorio fino alla naturale scadenza, anche oltre il primo periodo di durata contrattualmente previsto, sorge quando la dura…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 4469 del 2016 ECLI:IT:CDS:2016:4469SENT La mancata consegna delle aree comunali e il venir meno dell'interesse dell'amministrazione comunale alla realizzazione del piano parcheggi nel centro storico, costituiscono gravi inadempimenti contr…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.