Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 27172 del 20 dicembre 2006
ECLI:IT:CASS:2006:27172CIV
Massima
Massima ufficiale
In tema di procedimento disciplinare a carico di magistrati, la natura giurisdizionale e non amministrativa della Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura e la sua composizione secondo criteri fissati direttamente dalla legge escludono la sussistenza di ragioni di incompatibilità, e quindi di astensione, nell'ipotesi in cui siano chiamati a farne parte componenti che abbiano già espresso il loro parere sui medesimi fatti oggetto dell'incolpazione nell'esercizio dell'attività amministrativa dell'organo di autogoverno. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha escluso il dovere dei componenti della Sezione disciplinare di astenersi dalla decisione in un procedimento nel quale si contestava all'incolpato di aver rivolto al capo dell'ufficio accuse rivelatesi assolutamente infondate, nell'ambito di osservazioni ad una proposta di variazione tabellare precedentemente esaminata dal "Plenum" del Consiglio Superiore).
Sentenze simili
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 276 del 17 gennaio 1986
ECLI:IT:CASS:1986:276CIVLa composizione della sezione disciplinare del consiglio superiore della magistratura con membri del consiglio medesimo, secondo la previsione degli artt. 4 e 6 della legge 24 marzo 1958 n. 195, sost…
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 13532 del 12 giugno 2006
ECLI:IT:CASS:2006:13532CIVÈ manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, 24, 28, 111 e 112 Cost., sotto il profilo della terzietà, imparzialità ed indipendenza dell'organo giudicante, la questione di legittimità cos…
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 28871 del 9 dicembre 2008
ECLI:IT:CASS:2008:28871CIVPer i componenti della sezione disciplinare del consiglio superiore della magistratura, che abbiano conosciuto della richiesta di provvedimento cautelare del P.G. proposta successivamente alla richie…
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 18374 del 19 agosto 2009
ECLI:IT:CASS:2009:18374CIVPer i componenti della Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura, che abbiano adottato il provvedimento applicativo di una misura cautelare nel corso delle indagini, non sussist…
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 221 del 16 gennaio 1986
ECLI:IT:CASS:1986:221CIVAd evitare l`estinzione del procedimento disciplinare a carico di magistrati, prevista dall`art. 12 della legge 3 gennaio 1981 n. 1 per il caso in cui la decisione della sezione disciplinare del cons…
Cassazione civile Sez. Unite ordinanza n. 9283 del 25 giugno 2002
ECLI:IT:CASS:2002:9283CIVCon riguardo alla composizione della sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, della quale fanno parte (nel vigore della disciplina anteriore alla riforma introdotta con la leg…
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 556 del 30 gennaio 1985
ECLI:IT:CASS:1985:556CIVSebbene il procedimento disciplinare a carico di magistrati sia regolato dalle norme del codice di procedura penale, in quanto applicabili, il ricorso alle sezioni unite della suprema corte, avverso …
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 10886 del 6 agosto 2001
ECLI:IT:CASS:2001:10886CIVLa sentenza della Sezione Disciplinare del C.S.M. è adeguatamente motivata quando espone e valuta in modo logico e corretto i fatti costituenti "mancanza ai doveri" o integranti "condotta immeritevol…
Cassazione civile Sez. Unite sentenza n. 4822 del 28 luglio 1986
ECLI:IT:CASS:1986:4822CIVNel procedimento disciplinare dinanzi all'apposita sezione del consiglio superiore della magistratura, gli istituti dell'astensione e della ricusazione non possono trovare ingresso quando riguardino …
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.
Un nuovo modo di esercitare la professione
Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.