Tribunale Amministrativo Regionale Piemonte - Torino sentenza n. 970 del 2012

ECLI:IT:TARPIE:2012:970SENT

Massima

Generata da Simpliciter
Il rilascio di una concessione edilizia per interventi di restauro e risanamento conservativo, anziché di un'autorizzazione gratuita per soli interventi di manutenzione straordinaria, è legittimo qualora l'amministrazione comunale accerti che l'intervento proposto comporti modifiche strutturali, alterazioni di volumi e superfici, nonché la realizzazione di elementi accessori e impianti, tali da esulare dalla nozione di manutenzione straordinaria e rientrare invece nella fattispecie del restauro e risanamento conservativo. In tali ipotesi, la determinazione del contributo di concessione, calcolato in base a criteri generali stabiliti dalla legge e dai regolamenti, non è affetta da vizi propri, ma discende dalla legittima qualificazione dell'intervento operata dall'amministrazione. Tuttavia, la delibera regionale che prevede un unico parametro per il calcolo degli oneri concessori, senza differenziare tra interventi di nuova costruzione e interventi di recupero in aree già urbanizzate, può essere ritenuta illegittima per violazione del principio di proporzionalità del contributo al carico urbanistico aggiuntivo prodotto dall'intervento, come stabilito dall'art. 10, comma 2, della legge n. 10/1977. Conseguentemente, anche la delibera comunale che recepisce i criteri stabiliti dalla regione risulta illegittima.

Sentenza completa

N. 01698/1993
REG.RIC.

N. 00970/2012 REG.PROV.COLL.

N. 01698/1993 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte

(Sezione Prima)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 1698 del 1993, proposto da:
Cassa di Prev. Personale Ist. ((omissis)) - Torino -, rappresentata e difesa dagli avv.ti ((omissis)) e ((omissis)), con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. ((omissis)) in Torino, corso Montevecchio, 50;

contro

Comune Torino, rappresentato e difeso dall'avv. ((omissis)), con domicilio eletto presso lo studio di quest’ultima in Torino, Comune To - via Corte D'Appello, 16; Regione Piemonte;

per l'annullamento

del parere dell'Ufficio Tecnico dei lavori pubblici - Ripartizione VIII Edilizia Privata - del Comune di Torino, in data 28.12.19…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.