Cassazione penale Sez. III ordinanza n. 7029 del 22 febbraio 2012

ECLI:IT:CASS:2012:7029PEN

Massima

Generata da Simpliciter
Il provvedimento di rigetto della richiesta di restituzione di un bene sottoposto a sequestro preventivo, emesso ai sensi dell'art. 321, comma 3, ultima parte, c.p.p., è impugnabile con l'appello previsto dall'art. 322-bis c.p.p., in quanto rimedio generale avverso tutti i provvedimenti diversi da quello applicativo della misura cautelare reale. Tale appello, pur qualificato erroneamente come ricorso per cassazione, deve essere correttamente ricondotto alla previsione normativa dell'art. 322-bis c.p.p., in applicazione del principio di tassatività e tipicità dei mezzi di impugnazione, in base al quale il giudice è tenuto a qualificare il rimedio esperito dalla parte in conformità alla disciplina processuale vigente, a prescindere dalla denominazione formale utilizzata. Il rigetto della richiesta di restituzione del bene sottoposto a sequestro preventivo, infatti, non incide sulla misura cautelare reale in sé, ma sulla sua prosecuzione o cessazione, rientrando pertanto nell'ambito applicativo dell'appello di cui all'art. 322-bis c.p.p., quale rimedio generale avverso i provvedimenti diversi da quello applicativo della misura. Tale interpretazione, fondata sul principio di tassatività e tipicità dei mezzi di impugnazione, mira a garantire la corretta applicazione della disciplina processuale e la tutela effettiva del diritto di difesa della parte interessata, evitando formalismi e valorizzando la sostanza dell'atto di impugnazione rispetto alla sua denominazione.

Sentenza completa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE MAIO Guido - Presidente

Dott. SQUASSONI Claudia - rel. Consigliere

Dott. LOMBARDI ((omissis)) - Consigliere

Dott. GRILLO Renato - Consigliere

Dott. AMORESANO Silvio - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:

1) (OMISSIS) N. IL (OMISSIS);

avverso l'ordinanza n. 5388/2010 GIP TRIBUNALE di REGGIO CALABRIA, del 08/02/2011;

sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. CLAUDIA SQUASSONI;

lette le conclusioni del PG. inammissibilita' del ricorso.

RILEVATO IN FATTO

= Che l'indagato aveva chiesto la restituzione di un bene sottoposto a sequestro preventivo;

= che il Giudice ha deciso, a sensi dell'ar…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.