Cassazione penale Sez. V sentenza n. 49300 del 4 dicembre 2019

ECLI:IT:CASS:2019:49300PEN

Massima

Generata da Simpliciter
Il giudice, nell'accertare l'imputabilità dell'imputato, deve valutare la complessiva condizione psichica dello stesso al momento del fatto, sulla base di una documentazione sanitaria aggiornata e specifica, senza limitarsi a precedenti decisioni o a generiche considerazioni sulla necessità di applicare misure di sicurezza. L'accertamento dell'incapacità di intendere e di volere, che esclude la responsabilità penale, richiede un'approfondita analisi della situazione psichica dell'imputato, senza che possano rilevare elementi meramente astratti o irrilevanti ai fini della decisione. Il giudice è tenuto a motivare adeguatamente la propria decisione, confrontandosi con la documentazione probatoria acquisita e dando conto delle ragioni per le quali ritiene che l'imputato non fosse in grado di autodeterminarsi al momento del fatto. L'accertamento dell'incapacità di intendere e di volere, che esclude la responsabilità penale, non comporta automaticamente l'applicazione di misure di sicurezza, le quali presuppongono una specifica valutazione della pericolosità sociale dell'imputato, da effettuarsi sulla base di elementi concreti e non su considerazioni meramente astratte.

Sentenza completa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUINTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DE GREGORIO Eduardo - Presidente

Dott. BELMONTE ((omissis)) - Consigliere

Dott. DE MARZO Giusep - rel. Consigliere

Dott. SCORDAMAGLIA Irene - Consigliere

Dott. MOROSINI Elisabetta - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
PROCURATORE GENERALE PRESSO CORTE D'APPELLO DI BRESCIA;
nel procedimento a carico di:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza del 22/10/2018 del GIUDICE DI PACE di BRESCIA;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere GIUSEPPE DE MARZO;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore CORASANITI GIUSEPPE;
L'avvocato (OMISSIS) chiede che il ricorso presentato dal PG venga dichiarato i…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.