Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 3300 del 12 marzo 1999
ECLI:IT:CASS:1999:3300PEN
Massima
Massima ufficiale
In tema di interruzione del pubblico servizio, la regolarità del servizio è turbata anche nel caso di cessazione o discontinuità parziale dell'attività ad esso inerente. Ne consegue che il reato ex art. 340 c.p. è configurabile anche quando i fatti di interruzione o turbativa incidono in qualsiasi modo su mezzi e misure organizzative apprestati per il funzionamento dell'ufficio o del servizio pubblico, non occorrendo che tali fatti concernano e si riflettano sul sistema organizzativo predetto ovvero sull'attività operativa dell'ufficio o servizio pubblico, intesi nel loro complesso.
Sentenze simili
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 20486 del 28 maggio 2010
ECLI:IT:CASS:2010:20486PENIl turbamento del regolare funzionamento di un pubblico servizio, anche senza la cessazione dell'attività, integra il reato di interruzione di pubblico servizio di cui all'art. 340 c.p., qualora la c…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 4546 del 16 aprile 1998
ECLI:IT:CASS:1998:4546PENIn tema di interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità, l'art. 340 c.p. è teso a tutelare non solo l'effettivo funzionamento di un ufficio o servizio pubblic…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 28716 del 4 luglio 2013
ECLI:IT:CASS:2013:28716PENIl reato di interruzione di un pubblico servizio di cui all'art. 340 c.p. richiede che il turbamento della regolarità dell'ufficio si riferisca ad un'alterazione del suo funzionamento, anche se solo …
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 334 del 8 gennaio 2009
ECLI:IT:CASS:2009:334PENIl reato di interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità è configurabile anche se l'interruzione o il turbamento della regolarità dell'ufficio o del servizio …
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 35399 del 23 ottobre 2006
ECLI:IT:CASS:2006:35399PENAi fini della configurabilità del reato di cui all'art. 340 c.p. (interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità), è necessario che il turbamento della regolari…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 6556 del 4 giugno 1998
ECLI:IT:CASS:1998:6556PENIl reato di interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (art. 340 c.p.) è configurabile anche se l'interruzione o il turbamento della regolarità dell'ufficio…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 12218 del 19 marzo 2019
ECLI:IT:CASS:2019:12218PENIl turbamento della regolarità di un pubblico ufficio o servizio, anche se temporaneo e non definitivo, integra il reato di interruzione di pubblico ufficio o servizio di cui all'art. 340 c.p., qualo…
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 5851 del 18 maggio 1998
ECLI:IT:CASS:1998:5851PENAi fini della configurabilità del delitto di interruzione di un ufficio o servizio pubblico (art. 340 c.p.), è necessario che il turbamento della regolarità dell'ufficio o del servizio si riferisca a…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 26077 del 9 giugno 2004
ECLI:IT:CASS:2004:26077PENIl turbamento o l'interruzione del regolare funzionamento di un pubblico servizio, anche di breve durata e limitato a un singolo settore, integra il delitto di interruzione di pubblico servizio, a pr…
Cassazione penale Sez. III sentenza n. 23798 del 19 giugno 2007
ECLI:IT:CASS:2007:23798PENIl comportamento di un soggetto che, con la sua condotta, determina l'interruzione o il turbamento del regolare svolgimento di un pubblico servizio, configurando il reato di interruzione di pubblico …
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.
Un nuovo modo di esercitare la professione
Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.