Consiglio di Stato sentenza n. 7702 del 2024

ECLI:IT:CDS:2024:7702SENT

Massima

Generata da Simpliciter
La pubblica amministrazione può revocare un bando di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di alta specializzazione, anche in assenza di una procedura comparativa, quando per sopravvenute nuove esigenze organizzative o per il mutamento della situazione di fatto o di diritto, non si renda più necessaria la copertura dei posti messi a selezione. In tali casi, l'amministrazione non è tenuta a comunicare l'avvio del procedimento di revoca ai soggetti selezionati, in quanto trattasi di atto generale non soggetto alle garanzie partecipative previste dalla legge n. 241 del 1990. La revoca del bando, adeguatamente motivata in relazione alle mutate esigenze organizzative, non richiede una puntuale comparazione con gli interessi privati coinvolti, essendo sufficiente il riferimento alle ragioni di pubblico interesse sottese alla decisione. Qualora la selezione abbia natura idoneativa e non comparativa, il soggetto selezionato non vanta un diritto soggettivo all'affidamento dell'incarico, ma solo una mera aspettativa, non tutelabile in sede giurisdizionale. Pertanto, l'annullamento della procedura selettiva non dà luogo a risarcimento del danno, ma al più all'indennizzo previsto dalla legge in caso di revoca di atti amministrativi.

Sentenza completa

Pubblicato il 20/09/2024

N. 07702/2024REG.PROV.COLL.

N. 05058/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Settima)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale -OMISSIS-, proposto da:
-OMISSIS- e del merito, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, rappresentati e difesi dall'-OMISSIS-, presso cui sono domiciliati 
ex lege
 in -OMISSIS-;

contro

-OMISSIS-, rappresentata e difesa dall’avvocato -OMISSIS-, con domicilio digitale pec in registri di giustizia e domicilio eletto nel suo studio in -OMISSIS-;

per la riforma

della sentenza del -OMISSIS-, sezione terza, n. -OMISSIS-.

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio di ed il ricorso incidentale proposto da -OMISS…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
  • Consiglio di Stato sentenza n. 11526 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:11526SENT La revoca di un bando di concorso pubblico è legittima quando, per sopravvenute nuove esigenze organizzative o per il mutamento della situazione di fatto o di diritto, l'amministrazione non ritenga p…
  • Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia - Milano sentenza n. 2098 del 2017 ECLI:IT:TARMI:2017:2098SENT La pubblica amministrazione, nell'esercizio dei propri poteri discrezionali, può revocare un bando di selezione per la copertura di un incarico dirigenziale, anche dopo lo svolgimento di una fase sel…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 1360 del 2012 ECLI:IT:CDS:2012:1360SENT L'amministrazione può revocare il bando di un concorso pubblico, anche quando il procedimento concorsuale non si sia ancora formalmente concluso e vi siano candidati che abbiano maturato aspettative …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 11541 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:11541SENT La revoca di un bando di concorso pubblico è legittima quando, per sopravvenute nuove esigenze organizzative o per il mutamento della situazione di fatto o di diritto, l'amministrazione non ritenga p…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 11542 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:11542SENT Il provvedimento di revoca di un bando di concorso pubblico è legittimo quando, a seguito di sopravvenute esigenze organizzative o mutamenti della situazione di fatto o di diritto, l'amministrazione …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 4343 del 2017 ECLI:IT:CDS:2017:4343SENT Il provvedimento di revoca di un bando di concorso pubblico, adottato dall'amministrazione in ragione di sopravvenute esigenze organizzative e di personale, rientra nell'ambito della discrezionalità …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 2999 del 2024 ECLI:IT:CDS:2024:2999SENT La pubblica amministrazione può revocare in autotutela, ai sensi dell'art. 21-quinquies della legge n. 241/1990, un bando di concorso pubblico anche dopo la formazione della graduatoria provvisoria, …
  • Tribunale Amministrativo Regionale Lazio - Roma sentenza n. 7200 del 2021 ECLI:IT:TARLAZ:2021:7200SENT Il potere di revoca di un bando di concorso pubblico rientra nei normali ed ampi poteri discrezionali della pubblica amministrazione, che fino a quando non sia intervenuta la nomina dei vincitori, pu…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 3681 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:3681SENT L'amministrazione, nell'esercizio del proprio potere discrezionale di organizzazione e gestione del personale, può revocare un bando di concorso pubblico per la copertura di posti vacanti in organico…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 3065 del 2024 ECLI:IT:CDS:2024:3065SENT La pubblica amministrazione può procedere alla revoca di procedure concorsuali quando, per sopravvenute nuove esigenze organizzative o per il mutamento della situazione di fatto o di diritto, e quind…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.