Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia - Milano sentenza n. 702 del 2016

ECLI:IT:TARMI:2016:702SENT

Massima

Generata da Simpliciter
Il diritto di proprietà privata non può essere espropriato o acquisito dalla pubblica amministrazione in assenza di una legittima procedura ablativa conclusa con un provvedimento adottato nelle forme di legge. Pertanto, laddove la procedura espropriativa non si sia conclusa con un decreto di esproprio o con altro atto di trasferimento idoneo ad estinguere il diritto dominicale, la proprietà del bene rimane in capo al legittimo proprietario, non potendo la condotta illecita dell'amministrazione incidente sul diritto di proprietà comportare l'acquisizione del fondo. In tal caso, l'amministrazione ha l'obbligo di far cessare l'illegittima occupazione del fondo irreversibilmente trasformato, adeguando la situazione di fatto a quella di diritto, attraverso la restituzione del bene o l'adozione di un provvedimento di acquisizione coattiva sanante ai sensi dell'art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001. Qualora l'amministrazione non adempia a tale obbligo, il proprietario ha diritto al risarcimento del danno per equivalente, che comporta l'abbandono del diritto di proprietà in favore dell'amministrazione, con decorrenza dalla data di proposizione della domanda risarcitoria. Il risarcimento deve essere determinato tenendo conto del valore venale del bene alla data del passaggio di proprietà, del danno derivante dall'occupazione illegittima e del danno non patrimoniale, oltre a interessi e rivalutazione monetaria.

Sentenza completa

N. 02615/2012
REG.RIC.

N. 00702/2016 REG.PROV.COLL.

N. 02615/2012 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia

(Sezione Terza)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 2615 del 2012, integrato da motivi aggiunti, proposto da Immobiliare DBR sas di ((omissis)) & C., in persona del legale rappresentante
pro tempore
, rappresentato e difeso dagli avvocati Liberto Losa e ((omissis)), con domicilio eletto presso il loro studio, in Milano, ((omissis)), 10;

contro

UTG - Prefettura di Milano e ANAS spa, in persona dei rispettivi legali rappresentanti
pro tempore
, rappresentati e difesi dall’Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano, presso la quale domiciliano in Milano, via Freguglia, 1;

per la condanna

- con ricorso introduttivo: al risarci…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.