Cassazione civile Sez. II sentenza n. 1865 del 25 gennaio 2018

ECLI:IT:CASS:2018:1865CIV

Massima

Generata da Simpliciter
Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: La responsabilità personale e solidale di coloro che hanno partecipato ad una transazione giudiziale, ai fini del pagamento degli onorari e del rimborso delle spese dovuti agli avvocati che hanno assistito le parti nel giudizio negli ultimi tre anni, ai sensi dell'art. 68 del R.D.L. n. 1578/1933 (c.d. legge professionale forense), presuppone che il soggetto chiamato a rispondere abbia effettivamente assunto obblighi personali nell'ambito dell'accordo transattivo, non essendo sufficiente la mera partecipazione allo stesso in qualità di rappresentante di una società. Pertanto, l'obbligo di pagamento dei compensi professionali non può essere imposto a chi, pur avendo preso parte alla transazione, non abbia assunto alcun impegno personale, essendosi limitato a intervenire in rappresentanza della società interessata, la quale rimane l'unica obbligata al pagamento delle spese legali. Inoltre, il contratto in favore di terzo, disciplinato dagli artt. 1411 e ss. c.c., presuppone la volontà delle parti di attribuire un diritto proprio al terzo beneficiario, non essendo sufficiente la mera percezione di un vantaggio da parte di quest'ultimo. Infine, la domanda di risarcimento del danno per violazione del divieto di compiere nuove operazioni, fondata su una responsabilità extracontrattuale degli amministratori, costituisce domanda nuova rispetto a quella originariamente proposta sulla base di titoli contrattuali e, pertanto, è inammissibile in appello ai sensi dell'art. 345 c.p.c.

Sentenza completa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BIANCHINI Bruno - Presidente

Dott. ORILIA Lorenzo - Consigliere

Dott. ORICCHIO Antonio - Consigliere

Dott. FEDERICO Guido - Consigliere

Dott. CAVALLARI Dario - rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 18729/2013 proposto da:
(OMISSIS), CF (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), da cui e' rappresentato e difeso;
- ricorrente -
contro
(OMISSIS) e (OMISSIS), CF (OMISSIS) E (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall'avvocato (OMISSIS);
- controricorrenti -
avverso la sentenza n. 1629/2012 della CORTE D'APPELLO di Napoli, depositata il 14/05/2012;
udit…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.