Tribunale Amministrativo Regionale Sicilia - Catania sentenza n. 2715 del 2022

ECLI:IT:TARCT:2022:2715SENT

Massima

Generata da Simpliciter
Il provvedimento di ingiunzione di demolizione di opere edilizie abusive è legittimo e non può essere annullato per vizi di incompetenza relativa o di violazione del principio di partecipazione del privato, in quanto si tratta di un atto dovuto e vincolato, privo di margini di discrezionalità, volto al ripristino della legalità violata. L'accertamento della realizzazione di un fabbricato in difformità dalla concessione edilizia rilasciata, con posizionamento su una diversa particella catastale e con distanze dai confini inferiori a quelle prescritte, integra una variazione essenziale del titolo abilitativo, sanzionabile con la demolizione, senza che rilevi l'eventuale inerzia prolungata della pubblica amministrazione nell'esercizio del potere repressivo, la quale non può ingenerare nel privato un legittimo affidamento sulla conservazione dell'opera abusiva. La motivazione dell'ordine di demolizione può limitarsi a richiamare il comprovato carattere abusivo dell'intervento, senza necessità di una specifica comparazione tra interesse pubblico e privato, atteso il carattere vincolato e rigidamente ancorato ai presupposti di fatto e di diritto del provvedimento.

Sentenza completa

Pubblicato il 17/10/2022

N. 02715/2022 REG.PROV.COLL.

N. 02539/2009 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia

sezione staccata di Catania (Sezione Prima)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 2539 del 2009, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati ((omissis)) e ((omissis)), con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. ((omissis)) in Catania, viale ((omissis)), 161/A;

contro

Comune di -OMISSIS-, non costituito in giudizio;

per l'annullamento

- del provvedimento di ingiunzione di demolizione di opere abusive datato 7.07.2009 (art. n. 2221);

- di tutti gli atti antecedenti e prodromici (compresi: la nota del Comune di -OMISSIS- datata 13.10.2006 prot. n. 14361, la nota del Comune di -OMISSIS- datata 21.11.2006 prot. n.…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.