Consiglio di Stato sentenza n. 892 del 2023

ECLI:IT:CDS:2023:892SENT

Massima

Generata da Simpliciter
Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'interesse pubblico alla tutela della legalità urbanistico-edilizia e al corretto governo del territorio prevale sull'interesse privato al mantenimento di un'opera abusiva, anche quando sia trascorso un notevole lasso di tempo dalla realizzazione dell'abuso. L'inerzia dell'amministrazione nel reprimere l'abuso non può ingenerare in capo al privato un affidamento meritevole di tutela, in quanto la realizzazione di un'opera in assenza di titolo abilitativo costituisce una volontaria attività "contra legem" che non può essere successivamente legittimata dal decorso del tempo. Pertanto, l'ordine di demolizione di un manufatto abusivo non richiede una specifica motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale, essendo sufficiente il richiamo al comprovato carattere abusivo dell'intervento. Inoltre, la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, prevista dall'art. 34 del D.P.R. n. 380/2001, deve essere valutata dall'amministrazione nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione, e il privato sanzionato deve fornire idonea prova del pregiudizio che la demolizione causerebbe alla restante parte del manufatto per impedire l'applicazione della sanzione demolitoria.

Sentenza completa

Pubblicato il 25/01/2023

N. 00892/2023REG.PROV.COLL.

N. 05803/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Settima)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 5803 del 2018, proposto da
Comune di -OMISSIS-, in persona del legale rappresentante
pro tempore
, rappresentato e difeso dagli avvocati ((omissis)), ((omissis)), ((omissis)), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio ((omissis)) in Roma, via Appennini 46;

contro

-OMISSIS-, rappresentata e difesa dall'avvocato -OMISSIS-, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio ((omissis)) in Roma, viale ((omissis)) 142;

per la riforma

della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
  • Consiglio di Stato sentenza n. 3136 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:3136SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: In materia di abusivismo edilizio, l'ordinanza di demolizione ha natura di atto dovuto e vincolato, non richiedendo una …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 7762 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:7762SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'ordine di demolizione di opere edilizie abusive è un provvedimento doveroso e non discrezionale per l'amministrazione,…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 9794 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:9794SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'ordine di demolizione di opere edilizie abusive costituisce un atto dovuto e vincolato per l'amministrazione, che non …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 8001 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:8001SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'ordine di demolizione di un immobile edificato in assenza di titolo abilitativo è un atto vincolato per l'amministrazi…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 4626 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:4626SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: Il provvedimento di demolizione di opere edilizie realizzate su un'area gravata da usi civici è legittimo, in quanto il …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 1219 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:1219SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'ordine di demolizione di opere edilizie abusive, realizzate in assenza o in difformità dal permesso di costruire, cost…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 3024 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:3024SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'amministrazione comunale, nell'esercizio dei propri poteri di vigilanza e controllo in materia edilizia, può ordinare …
  • Consiglio di Stato sentenza n. 10722 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:10722SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'ordine di demolizione di opere edilizie abusive realizzate su suolo pubblico o di proprietà di enti pubblici, ai sensi…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 7290 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:7290SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: L'ordine di demolizione di un manufatto abusivo realizzato su suolo demaniale, in contrasto con la normativa urbanistica…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 10267 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:10267SENT Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza è il seguente: In materia di repressione di abusi edilizi, l'ordinanza di demolizione di opere realizzate senza previo titolo abilitati…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.