Cassazione penale Sez. I sentenza n. 2101 del 11 febbraio 1989
ECLI:IT:CASS:1989:2101PEN
Massima
Massima ufficiale
La differenza tra il delitto di partecipazione a banda armata e di assistenza ai partecipi è da individuarsi nell'elemento psicologico che caratterizza il comportamento dell'agente. È così configurabile il paradigma legale dell'art. 307 c.p., quando l'ospitalità è consapevolmente prestata al singolo od anche a singoli componenti della banda, per soddisfare un bisogno esclusivo dello stesso. Ricorre invece l'ipotesi di cui all'art. 306 c.p., quando l'adesione a fornire rifugio sia ispirata dall'intento di soddisfare un bisogno della banda nella sua visione associativa e, quindi, di concorrere alla realizzazione dei fini ed alla permanenza in vita della stessa.
Sentenze simili
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 11949 del 28 novembre 1987
ECLI:IT:CASS:1987:11949PENIl delitto di assistenza ai partecipi di cospirazione politica mediante associazione o di banda armata riguarda il dare rifugio o fornire vitto a taluna delle persone che partecipano alla banda armat…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 5437 del 9 maggio 1992
ECLI:IT:CASS:1992:5437PENLa circostanza aggravante della finalità di terrorismo e di eversione dell'ordinamento costituzionale è compatibile con il delitto di banda armata. Ai fini della configurabilità del delitto di assist…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 768 del 28 aprile 1980
ECLI:IT:CASS:1980:768PENIl reato di partecipazione a banda armata costituisce una ipotesi delittuosa del tutto distinta rispetto al reato di formazione di banda armata che si concretizza nella manifestazione individuale di …
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 3160 del 25 febbraio 1989
ECLI:IT:CASS:1989:3160PENLa banda armata — nelle due distinte ipotesi previste dal comma primo dell'art. 306 c.p. e dal comma secondo dello stesso articolo, quest'ultimo concernente la semplice partecipazione — rientra nel p…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 11382 del 5 novembre 1987
ECLI:IT:CASS:1987:11382PENNei reati associativi la figura dell'organizzazione si identifica in colui che, anche in fasi successive alla formazione dell'associazione, svolge attività essenziali per assicurarne l'efficienza. Il…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 6092 del 28 giugno 1984
ECLI:IT:CASS:1984:6092PENIl delitto di banda armata, anche nell'ipotesi di semplice partecipazione, ha natura di reato permanente, sicché ogni aiuto consapevolmente prestato alla banda in quanto tale non configura né reato d…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 6952 del 15 giugno 1988
ECLI:IT:CASS:1988:6952PENA differenza dei delitti associativi di cui all'art. 270 e 270 bis c.p. dei quali basta soltanto l'in idem placitum consensum rivolto alla costituzione, promozione, organizzazione di una associazione…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 9879 del 4 novembre 1997
ECLI:IT:CASS:1997:9879PENIl delitto di assistenza agli associati, di cui all'art. 418 c.p., presuppone la coincidenza temporale dell'attività di assistenza con la operatività dell'associazione criminale, in quanto l'aiuto pr…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 2840 del 14 febbraio 1981
ECLI:IT:CASS:1981:2840PENLa partecipazione a banda armata, che è ipotesi delittuosa distinta da quella di formazione di banda armata e consiste nella manifestazione di volontà di adesione all'anzidetta banda già formata, int…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 27750 del 5 giugno 2017
ECLI:IT:CASS:2017:27750PENIl delitto di assistenza agli associati di cui all'art. 418 c.p. ricorre quando, al di fuori di un concorso nel reato associativo o di favoreggiamento, si dà rifugio o si fornisce vitto a taluna dell…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.
Un nuovo modo di esercitare la professione
Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.