Cassazione civile Sez. III ordinanza n. 10915 del 5 maggio 2010

ECLI:IT:CASS:2010:10915CIV

Massima

Generata da Simpliciter
Il principio di diritto fondamentale che emerge dalla sentenza può essere così sintetizzato: La mancata formulazione del quesito di diritto, come prescritto dall'art. 366-bis c.p.c., determina l'inammissibilità del ricorso per cassazione, in quanto tale requisito costituisce un onere essenziale per la proposizione del ricorso, a prescindere dall'abrogazione di tale norma, la quale non trova applicazione retroattiva ai giudizi in cui la sentenza impugnata sia stata pubblicata prima dell'entrata in vigore della relativa legge di riforma. Il rispetto del requisito di ammissibilità di cui all'art. 366-bis c.p.c. è, pertanto, imprescindibile per la validità del ricorso per cassazione, in ossequio al principio tempus regit actum, che impone l'applicazione della disciplina vigente al momento della proposizione dell'impugnazione, a meno che la legge non preveda espressamente una diversa regola transitoria.

Sentenza completa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. FINOCCHIARO Mario - Presidente

Dott. MASSERA Maurizio - Consigliere

Dott. SEGRETO Antonio - Consigliere

Dott. VIVALDI Roberta - Consigliere

Dott. FRASCA Raffaele - rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 17658-2009 proposto da:

AS. AL. , elettivamente domiciliato in ROMA, VIA R. CADORNA 29, presso lo studio dell'avvocato VALENTINI GABRIELE, che lo rappresenta e difende, giusta procura in calce al ricorso;

- ricorrente -

contro

PO. GI. , elettivamente domiciliato in ROMA, VIA SAN TOMMASO D'AQUINO 116, presso lo studio dell'avvocato DIERNA ANTONINO, che lo rappresenta e difende, gi…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.