Consiglio di Stato sentenza n. 8610 del 2022

ECLI:IT:CDS:2022:8610SENT

Massima

Generata da Simpliciter
Il Consiglio di Stato, nell'esaminare il ricorso in appello avverso la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Toscana che aveva respinto l'istanza di permesso di costruire per la realizzazione di un edificio commerciale, ha affermato il seguente principio di diritto: La disciplina urbanistica comunale che limita la realizzazione di nuove strutture di vendita, consentendola solo per le attività commerciali già esistenti, risponde all'esigenza di un ordinato sviluppo urbanistico e persegue un interesse pubblico alla regolamentazione degli insediamenti commerciali sul territorio. Tale limitazione non costituisce una inammissibile barriera all'ingresso di nuovi operatori, in quanto la pianificazione urbanistica può legittimamente prevedere una differenziazione tra le diverse tipologie di attività commerciali, purché ciò avvenga nel rispetto dei principi di proporzionalità e non discriminazione. Inoltre, la successiva adozione di una nuova disciplina urbanistica dell'area, che prevede una diversa destinazione d'uso residenziale, rende improcedibile l'appello avverso il diniego del permesso di costruire, in assenza di prospettazione di specifici profili di danno.

Sentenza completa

Pubblicato il 07/10/2022

N. 08610/2022REG.PROV.COLL.

N. 00023/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso in appello numero di registro generale 23 del 2021, proposto dalla Gin S.r.l. e dalla ((omissis)) s.r.l., in persona dei legali rappresentanti
pro tempore
, rappresentate e difese dagli avvocati ((omissis)) e ((omissis)), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;

contro

il Comune di Forte dei Marmi, in persona del Sindaco
pro tempore
, rappresentato e difeso dall'avvocato ((omissis)), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
l’Unione dei Comuni della Versilia, in persona del legale rappresentante
pro tempore
, non costituita in giudizio;

nei confronti

della Region…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
  • Consiglio di Stato sentenza n. 4009 del 2020 ECLI:IT:CDS:2020:4009SENT Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, afferma che le norme di programmazione territoriale, come quelle contenute nella legge regionale e negli strumenti urbanistici, che limitano l'insediam…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 3315 del 2018 ECLI:IT:CDS:2018:3315SENT Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, ha affermato il seguente principio di diritto: Le prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione urbanistica, rispondendo all'esigenza di as…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 9850 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:9850SENT Il Comune, nell'esercizio della propria competenza in materia di tutela e salvaguardia dei centri storici, può legittimamente introdurre, attraverso apposita disciplina regolamentare, limitazioni all…
  • Tribunale Amministrativo Regionale Toscana - Firenze sentenza n. 629 del 2020 ECLI:IT:TARTOS:2020:629SENT Il Tribunale Amministrativo Regionale, nel respingere il ricorso presentato da Gin s.r.l. e Lidl Italia s.r.l. contro il diniego del Comune di Forte dei Marmi di rilasciare il permesso di costruire p…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 6250 del 2021 ECLI:IT:CDS:2021:6250SENT Il rilascio di un permesso di costruire per la realizzazione di un edificio commerciale è legittimo quando l'intervento edilizio, pur essendo in aderenza con un altro edificio, risulta autonomo e dis…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 5705 del 2021 ECLI:IT:CDS:2021:5705SENT Il legislatore provinciale, nell'esercizio della propria competenza in materia di pianificazione urbanistica, può legittimamente prevedere limiti e restrizioni all'apertura di nuovi esercizi commerci…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 3619 del 2024 ECLI:IT:CDS:2024:3619SENT Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, ha affermato che la legittimazione e l'interesse ad agire in giudizio, in materia di provvedimenti urbanistico-edilizi che incidono sull'insediamento d…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 10788 del 2022 ECLI:IT:CDS:2022:10788SENT Il Consiglio di Stato, in materia di pianificazione urbanistica, afferma che le limitazioni all'insediamento di medie strutture di vendita contenute negli strumenti urbanistici comunali non sono impl…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 7538 del 2023 ECLI:IT:CDS:2023:7538SENT Il Comune, nell'esercizio della propria potestà pianificatoria in materia commerciale, può legittimamente introdurre limitazioni all'insediamento di nuove attività commerciali, anche di grandi dimens…
  • Consiglio di Stato sentenza n. 2815 del 2024 ECLI:IT:CDS:2024:2815SENT La pianificazione urbanistica, pur potendo individuare la destinazione dei suoli e le attività ammissibili, non può introdurre restrizioni quantitative all'insediamento di esercizi commerciali di vic…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.