Cassazione penale Sez. II sentenza n. 2942 del 4 aprile 1981
ECLI:IT:CASS:1981:2942PEN
Massima
Massima ufficiale
La mancata sottoscrizione della sentenza da parte di uno dei giudici del collegio che l'ha pronunciata ne comporta la nullità solo se l'omissione della firma sia conseguenza di un deliberato rifiuto. Ove invece l'atto non sia stato firmato per dimenticanza od errore materiale non si verifica alcuna nullità, neppure relativa, potendosi ovviare alla mancanza della sottoscrizione con la procedura di correzione degli errori. (
Sentenze simili
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 7216 del 23 luglio 1982
ECLI:IT:CASS:1982:7216PENAlla mancata sottoscrizione della sentenza da parte di uno dei giudici del collegio che l'ha pronunciata consegue la nullità prevista dall'. 475 cpv. n.. 5 cod. proc. pen. solo quando tale omissione …
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 5579 del 6 giugno 1981
ECLI:IT:CASS:1981:5579PENLa mancata sottoscrizione della sentenza depositata in cancelleria dopo la pubblicazione del dispositivo in udienza produce la nullità prevista dall'art. 475 n. 5 cod. proc. pen. solo quando sia cons…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 23994 del 23 giugno 2010
ECLI:IT:CASS:2010:23994PENLa mancata sottoscrizione della sentenza da parte del giudice monocratico non comporta automaticamente la nullità del provvedimento, essendo necessario verificare concretamente l'assenza di sottoscri…
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 4288 del 9 maggio 1981
ECLI:IT:CASS:1981:4288PENLa sottoscrizione della sentenza da parte di un magistrato estraneo al collegio che ebbe a pronunciarla equivale ad omessa sottoscrizione da parte di uno di quei componenti che sono tenuti a sottoscr…
Cassazione civile Sez. I sentenza n. 2582 del 9 marzo 1998
ECLI:IT:CASS:1998:2582CIVL'omessa sottoscrizione della sentenza collegiale da parte di uno dei magistrati tenuti alla sottoscrizione a norma dell'art. 132 cod. proc. civ. determina la nullita` insanabile della sentenza medes…
Cassazione civile Sez. II sentenza n. 4599 del 22 marzo 2012
ECLI:IT:CASS:2012:4599CIVLa mancata sottoscrizione della sentenza da parte del giudice, pur se involontaria, determina la nullità assoluta e insanabile del provvedimento, equiparabile all'inesistenza, senza che possa ovviars…
Cassazione penale Sez. IV sentenza n. 14914 del 16 novembre 1990
ECLI:IT:CASS:1990:14914PENLa mancanza di sottoscrizione della sentenza da parte di uno dei giudici o del presidente attiene alla perfezione esclusivamente formale dell'atto e quindi ha carattere di nullità relativa sanabile.
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 44896 del 9 novembre 2015
ECLI:IT:CASS:2015:44896PENLa mancata sottoscrizione della sentenza da parte del giudice che l'ha emessa integra causa di nullità assoluta della sentenza stessa, in quanto tale omissione non consente di avere certezza della pr…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 40032 del 26 settembre 2014
ECLI:IT:CASS:2014:40032PENLa mancata sottoscrizione della sentenza da parte del presidente del collegio giudicante, in assenza di un legittimo impedimento espressamente giustificato, configura una nullità relativa che non inc…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 4895 del 26 maggio 1983
ECLI:IT:CASS:1983:4895PENLa mancanza di sottoscrizione della sentenza da parte di uno dei giudici o del presidente attiene alla perfezione esclusivamente formale dell'atto e quindi ha carattere di nullità relativa e sanabile.
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.
Un nuovo modo di esercitare la professione
Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.