Cassazione penale Sez. I sentenza n. 1332 del 1 febbraio 1991
ECLI:IT:CASS:1991:1332PEN
Massima
Massima ufficiale
In tema di associazione per delinquere, al fine di accertare se l'autore di taluno dei delitti inquadrabili nel programma criminoso sia anche legato al vincolo associativo criminale, è necessario verificare l'affectio societatis, e cioè la di lui consapevolezza, desumibile anche da fatti concludenti, di aver assunto siffatto vincolo, che non necessariamente deve essere indeterminato nel tempo, purché permanga al di là degli accordi particolari relativi alla realizzazione dei singoli episodi criminosi, in modo da costituire, nella sua fruizione propulsiva della criminalità così organizzata, un attentato all'ordine pubblico.
Sentenze simili
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 26612 del 7 luglio 2011
ECLI:IT:CASS:2011:26612PENIl reato di associazione per delinquere non può essere desunto dalla sola commissione di reati rientranti nel programma criminoso, ma richiede la prova dell'effettiva esistenza di un vincolo associat…
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 13930 del 25 marzo 2014
ECLI:IT:CASS:2014:13930PENIl delitto di partecipazione ad associazione a delinquere può essere configurato anche in assenza di una puntuale indicazione del ruolo specifico rivestito dall'imputato nell'ambito dell'organizzazio…
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 29197 del 21 ottobre 2020
ECLI:IT:CASS:2020:29197PENIl dolo del delitto di associazione per delinquere richiede la coscienza e la volontà di compiere un atto di associazione, ossia l'"affectio societatis scelerum", e la commissione di uno o più delitt…
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 28880 del 20 luglio 2011
ECLI:IT:CASS:2011:28880PENLa partecipazione ad un'associazione per delinquere finalizzata alla commissione di più reati, ai fini della configurabilità del delitto di cui all'art. 416 c.p., richiede un contributo apprezzabile,…
Cassazione penale Sez. VI sentenza n. 7440 del 26 giugno 1992
ECLI:IT:CASS:1992:7440PENPer la configurabilità del delitto di associazione per delinquere non è necessaria una vera e propria organizzazione con gerarchie interne e distribuzione di specifiche cariche, ma è sufficiente l'"a…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 2082 del 15 febbraio 1990
ECLI:IT:CASS:1990:2082PENAi fini della prova di partecipazione ad associazione per delinquere la commissione dei delitti ulteriori non significa necessariamente anche partecipazione. Questa richiede la coscienza e la volontà…
Cassazione penale Sez. III sentenza n. 25883 del 3 luglio 2024
ECLI:IT:CASS:2024:25883PENIl requisito dell'affectio societatis non è necessario ai fini della configurabilità del reato di associazione per delinquere di cui all'art. 74 del D.P.R. n. 309 del 1990, essendo sufficiente che l'…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 6426 del 13 febbraio 2015
ECLI:IT:CASS:2015:6426PENIl reato di associazione per delinquere ex art. 416 c.p. richiede la prova di un vincolo associativo stabile, duraturo, esclusivo e permanente tra i partecipi, finalizzato alla realizzazione di un pr…
Cassazione penale Sez. I sentenza n. 26993 del 14 luglio 2021
ECLI:IT:CASS:2021:26993PENLa condotta di partecipazione ad un'associazione di tipo mafioso, ai sensi dell'art. 416-bis c.p., richiede la prova dell'affectio societatis, ossia la consapevolezza e volontà del singolo di far par…
Cassazione penale Sez. II sentenza n. 12568 del 27 marzo 2023
ECLI:IT:CASS:2023:12568PENIl reato di associazione a delinquere richiede, oltre alla prova della condotta materiale del singolo partecipante, l'accertamento della sua consapevolezza di far parte del sodalizio criminoso e dell…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.
Un nuovo modo di esercitare la professione
Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.