Cassazione penale Sez. IV sentenza n. 3776 del 27 gennaio 2015

ECLI:IT:CASS:2015:3776PEN

Massima

Generata da Simpliciter
Il principio di diritto che emerge dalla sentenza è il seguente: La Corte di Cassazione, in sede di giudizio di legittimità, non può sostituire la motivazione del giudice di merito con una propria valutazione alternativa dei fatti e delle prove, anche se questa appaia plausibile. Il giudizio di legittimità rimane un giudizio di sola legittimità e non si trasforma in un nuovo giudizio di merito. Pertanto, la Corte di Cassazione può solo verificare se la motivazione del giudice di merito sia logica e coerente, senza poter procedere a una rinnovata valutazione del fatto e del contenuto delle prove. Tuttavia, quando sopravviene una nuova disciplina normativa che prevede un trattamento sanzionatorio più favorevole per l'imputato, il giudice di merito è tenuto a riesaminare la pena applicata, in ossequio al principio di retroattività della lex mitior, salvo che non ricorrano esigenze di pari rilievo costituzionale che possano giustificare una deroga a tale principio. Il rispetto del principio di legalità della pena impone quindi l'annullamento della statuizione sulla pena, al fine di consentire al giudice di merito di applicare il nuovo e più favorevole trattamento sanzionatorio, pur restando fermo il giudizio di responsabilità penale.

Sentenza completa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUARTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ZECCA Gaetanino - Presidente

Dott. BLAIOTTA ((omissis)) - Consigliere

Dott. ZOSO ((omissis)) T. - Consigliere

Dott. GRASSO Giuseppe - rel. Consigliere

Dott. IANNELLO Emilio - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

(OMISSIS) N. IL (OMISSIS);

avverso la sentenza n. 923/2010 CORTE APPELLO di CATANZARO, del 14/10/2013;

visti gli atti, la sentenza e il ricorso;

udita in PUBBLICA UDIENZA del 09/10/2014 la relazione fatta dal Consigliere Dott. GIUSEPPE GRASSO;

Udito il Procuratore Generale in persona del Dott. ((omissis)), che ha concluso per l'annullamento della sentenza con rinvio, limitatamente alla determinazione della pena.

RITENUTO IN FATTO

1. Il T…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.