Cassazione penale Sez. V sentenza n. 9104 del 27 agosto 1992
ECLI:IT:CASS:1992:9104PEN
Massima
Massima ufficiale
In tema di diffamazione a mezzo della stampa, per la configurabilita`dell`esimente dell`esercizio del diritto di cronaca si esige, oltre allaobiettivita` e verita` della notizia e all`interesse sociale alla suadivulgazione, anche la continenza e correttezza del linguaggio. da vedere: Sen 16/03/1992 2885 sez 5 Pen Sen 06/06/1988 6671 sez 5 Pen
Sentenze simili
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 7632 del 6 luglio 1992
ECLI:IT:CASS:1992:7632PENAi fini della configurabilità dell'esimente di cui all'art. 51 c.p. per il reato di diffamazione a mezzo stampa, il diritto di cronaca (e di critica), come ogni diritto si definisce per mezzo dei suo…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 6142 del 22 maggio 1992
ECLI:IT:CASS:1992:6142PENIn tema di diffamazione a mezzo stampa l'esercizio legittimo del diritto di cronaca, anche sotto il profilo putativo, non può essere disgiunto dall'uso legittimo delle fonti informative e l'uso può e…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 6042 del 11 febbraio 2009
ECLI:IT:CASS:2009:6042PENIl diritto di cronaca giornalistica, pur costituendo una legittima causa di giustificazione della diffamazione a mezzo stampa, trova il suo limite nel rispetto della verità dei fatti riportati e dell…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 8848 del 1 ottobre 1997
ECLI:IT:CASS:1997:8848PENIn tema di diffamazione a mezzo della stampa, ai fini dell`applicabilita` dell`esimente del diritto di cronaca, anche sotto l`aspetto putativo, sussiste sempre la necessita` che vi sia una correlazio…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 274 del 17 aprile 1991
ECLI:IT:CASS:1991:274PENAi fini dell'applicabilità dell'esimente del diritto di cronaca, anche sotto l'aspetto putativo, al reato di diffamazione a mezzo stampa, la necessaria correlazione tra l'oggettivamente narrato e il …
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 8894 del 8 agosto 2000
ECLI:IT:CASS:2000:8894PENIn tema di reato di diffamazione col mezzo della stampa, ai fini dello scrutinio circa la sussistenza dell'esimente dell'esercizio del diritto di cronaca e l'osservanza dei limiti del medesi…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 5941 del 22 maggio 2000
ECLI:IT:CASS:2000:5941PENAi fini della configurabilità dell'esimente di cui all'art. 51 c.p. per il reato di diffamazione a mezzo stampa, l'esercizio del diritto di cronaca e di critica, per avere efficacia scriminante, post…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 7843 del 31 maggio 1990
ECLI:IT:CASS:1990:7843PENIn tema di diffamazione a mezzo stampa è configurabile l'operatività della causa di giustificazione di cui all'art. 51 c.p., anche in termini di putatività ed art. 59, ult. p., c.p., qualora l'eserci…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 6776 del 9 luglio 1982
ECLI:IT:CASS:1982:6776PENL'esercizio del diritto di cronaca giornalistica può costituire causa di giustificazione rispetto al reato di diffamazione, qualora sia contenuto entro limiti rigorosi di sostanza (verità della notiz…
Cassazione penale Sez. V sentenza n. 891 del 5 febbraio 1997
ECLI:IT:CASS:1997:891PENIn tema di diffamazione a mezzo stampa, l'esimente putativa dell'esercizio del diritto di cronaca presuppone che le notizie pubblicate siano vere (oltre che di interesse pubblico ed esposte con corre…
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.
Un nuovo modo di esercitare la professione
Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.