Cassazione penale Sez. I sentenza n. 38011 del 13 settembre 2016

ECLI:IT:CASS:2016:38011PEN

Massima

Generata da Simpliciter
La giurisdizione italiana è configurabile nel reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina anche quando il trasporto dei migranti, avvenuto a bordo di un'imbarcazione priva di bandiera e in precarie condizioni di galleggiabilità, sia stato accertato in acque extraterritoriali, ma l'ingresso e lo sbarco dei cittadini extracomunitari si siano verificati nelle acque interne e sul territorio nazionale a seguito dell'intervento dei soccorritori, essendo tale evento il risultato previsto e voluto dalla condotta criminosa dei trafficanti, che hanno intenzionalmente determinato lo stato di necessità allo scopo di provocare l'azione di salvataggio e l'approdo in Italia. In tali casi, l'azione di soccorso in mare, pur essendo doverosa sulla base di obblighi internazionali, non interrompe la serialità causale della condotta delittuosa, ma ne rappresenta un tassello essenziale e pianificato, riconducibile alla figura dell'autore mediato di cui all'art. 48 c.p. Le dichiarazioni dei migranti, pur dovendo essere valutate con le opportune cautele, costituiscono un elemento indiziario idoneo e sufficiente a fondare l'applicazione di una misura cautelare, anche in assenza di riscontri esterni, in quanto testimonianze oculari della vicenda delittuosa, e possono essere rafforzate da riconoscimenti fotografici effettuati con le garanzie di legge. Lo stato di tossicodipendenza dell'indagato, ove non adeguatamente provato, non rileva ai fini della legittimità del provvedimento cautelare.

Sentenza completa

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VECCHIO Massimo - Presidente

Dott. SANDRINI ((omissis)) - Consigliere

Dott. ROCCHI Giacomo - Consigliere

Dott. MINCHELLA Antonio - rel. Consigliere

Dott. CAIRO Antonio - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), N. IL (OMISSIS);
avverso l'ordinanza n. 1773/2015 TRIB. LIBERTA' di CATANIA, del 03/11/2015;
sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. ANTONIO MINCHELLA;
sentite le conclusioni del P.G. Dott. ORSI Luigi, che ha chiesto dichiararsi l'inammissibilita' del ricorso.
RILEVATO IN FATTO
In data 13.10.2015 il GIP del Tribunale di Catania emetteva un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di (OMISSIS) per il delitto di favoreggiamento dell…

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Sentenze simili
Ricerca rapida tra milioni di sentenze
Trova facilmente ciò che stai cercando in pochi istanti. La nostra vasta banca dati è costantemente aggiornata e ti consente di effettuare ricerche veloci e precise.
Trova il riferimento esatto della sentenza
Addio a filtri di ricerca complicati e interfacce difficili da navigare. Utilizza una singola barra di ricerca per trovare precisamente ciò che ti serve all'interno delle sentenze.
Prova il potente motore semantico
La ricerca semantica tiene conto del significato implicito delle parole, del contesto e delle relazioni tra i concetti per fornire risultati più accurati e pertinenti.

Un nuovo modo di esercitare la professione

Offriamo agli avvocati gli strumenti più efficienti e a costi contenuti.